Digit Imprese Sicilia 2025: guida pratica al bando

Digitalizzarsi non è più un optional: è la condizione per crescere, innovare e rimanere competitivi.
Con l’Avviso “DIGIT IMPRESE” – Azione 1.2.2 del PR FESR Sicilia 2021-2027, la Regione sostiene i progetti di trasformazione digitale delle MPMI con contributi a fondo perduto fino all’80% in regime de minimis.
Noi di MC2 Lab lavoriamo ogni giorno sulla trasformazione digitale delle aziende: dall’e-commerce ai CRM, dalla SEO/SEM all’AI per i contenuti, fino a tracking e dashboard per misurare i risultati. Per questo abbiamo preparato una guida concreta per capire se e come candidarti e un evento gratuito (ISCRIVITI QUI) per chiarire i dubbi e definire il piano d’azione.
Cos’è l’Avviso “DIGIT IMPRESE” e quali risorse prevede
L’Avviso finanzia progetti che accelerano la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese con sede/operatività in Sicilia. La dotazione è pari a € 9.624.859,20; l’aiuto è concesso come sovvenzione non rimborsabile (conto impianti) in de-minimis, con procedura valutativa a sportello. Gli investimenti devono essere realizzati in Sicilia.
Quanto puoi ottenere: soglie, massimali e durata
- Investimento minimo ammissibile: € 20.000.
- Massimali per dimensione: € 60.000 (micro), € 100.000 (piccole), € 150.000 (medie).
- Durata del progetto: fino a 12 mesi dalla concessione.
- Decorrenza spese: dal giorno successivo all’invio della domanda.
- IVA: ammissibile solo se non recuperabile.
Cosa finanzia “Digit Imprese”: interventi e tecnologie ammissibili
Il bando copre, tra l’altro:
- Diagnosi digitale ex-ante ed ex-post (max 5% del costo ammissibile).
- Consulenze specialistiche per acquisire/sviluppare soluzioni digitali.
- Tecnologie digitali di base: gestionali, e-commerce, CRM, pagamenti elettronici, logistica.
- Tecnologie digitali evolute: AI, big data, cybersecurity, cloud/edge, IIoT, blockchain, AR/VR, manifattura additiva.
Nota fornitori: per consulenze/implementazioni sono ammessi soggetti abilitati, ossia gli Innovation Manager MIMIT, esperti in innovazione, organismi di ricerca, DIH, startup/PMI innovative. Per le attrezzature non sono richiesti requisiti specifici, se previste nella diagnosi digitale.
Tempistiche e come presentare domanda per il bando “Digit Imprese” Sicilia
- Finestra di presentazione: dalle 12:00 dell’11 novembre 2025 alle 12:00 del 26 novembre 2025.
- Identità e firma: invio tramite SPID/CIE, PEC e firma digitale del legale rappresentante.
- Documenti tipici: modulo domanda, diagnosi digitale, indicatori/punteggi asseverati, attestazione capacità finanziaria, autodichiarazioni e allegati richiesti.
Diagnosi digitale e punteggi: perché contano
La diagnosi digitale è obbligatoria per definire fabbisogni, percorso e coerenza del progetto; se redatta da soggetto qualificato indipendente contribuisce a un punteggio più alto. La diagnosi ex-ante va poi “specchiata” ex-post per misurare i risultati.
Esempi di progetti ammissibili (tagliati su obiettivi di business)
- E-commerce + CRM: nuovo shop o potenziamento, integrazioni pagamenti, gestione lead/clienti, automazioni marketing; tracking eventi e dashboard KPI per vendite e margini. (Base + consulenze).
- SEO/SEM e tracciamento: architettura informativa, SEO tecnica, Google Ads/Meta Ads con data layer, modelli di attribuzione e reportistica; rientrano le consulenze e i softSviluppo softwareware funzionali.
- AI e data: content ops con AI (prompting, QA e supervisione), pipeline di raccolta dati, big data per insight e previsioni, strumenti di cybersecurity.
- Migrazione al cloud e IoT: servizi cloud/edge per affidabilità e scalabilità; sensori IIoT per controllo qualità, scorte e manutenzione predittiva.
Come prepararsi (checklist operativa MC2 Lab)
- Allinea obiettivi e KPI: vendite, lead, efficienza, customer experience.
- Compila la diagnosi: stato attuale, gap, roadmap, cronoprogramma e risultati attesi.
- Verifica ammissibilità e fornitori: coerenza e requisiti dei consulenti.
- Pre-carica documenti: preventivi, asseverazioni, PEC, firma digitale, anagrafica aggiornata.
- Progetta monitoraggio: KPI misurabili, dashboard, piano ex-post.
Vuoi capirlo in pratica? Iscriviti all’evento “Digital Now”
Per approfondire cosa finanzia il bando e come tradurlo in risultati concreti, partecipa a Digital Now – Innovazione e incentivi per far crescere la tua azienda (evento gratuito). Trovi programma, location e iscrizione su eventidigitalnow.it.
MC2 Lab: come ti affianchiamo
- Analisi di fattibilità e diagnosi digitale.
- Progettazione tecnica (sito/e-commerce, CRM, SEO/SEM, AI, security, cloud).
- Supporto alla domanda e rendicontazione (KPI, report, ex-post).
- Scrivici a info@mcduelab.it: costruiamo insieme un progetto ammissibile e misurabile.
Domande frequenti (FAQ)
MPMI con investimenti da realizzare in Sicilia; aiuto a fondo perduto in de-minimis.
Minimo € 20.000; massimi € 60.000 / 100.000 / 150.000 in base alla dimensione.
Diagnosi (≤5%), consulenze, tecnologie di base (gestionali, e-commerce, CRM, pagamenti, logistica) e tecnologie evolute (AI, cloud, cybersecurity, IIoT, blockchain, AR/VR, manifattura additiva).
Dalle 12:00 dell’11/11/2025 alle 12:00 del 26/11/2025; servono SPID/CIE, PEC, firma digitale.
Sì: per consulenze/implementazioni (voci a–d) servono soggetti abilitati (Innovation Manager MIMIT, esperti, DIH, startup/PMI innovative).