L’importanza della fotografia
Sai qual è il segreto per far emergere la tua attività online? Le foto.
Fotografia: l’arma segreta del web marketing.
Sì, hai capito bene. La fotografia è uno degli strumenti più importanti per far conoscere la tua attività, creare la tua immagine e attirare l’attenzione dei tuoi clienti. In un mondo digitale in cui l’immagine è tutto, la fotografia è l’arma segreta del web marketing.
Sviluppa la tua unicità
Ogni giorno, milioni di persone navigano sul web alla ricerca di prodotti e servizi. In un mare di siti web e di pagine social, come puoi distinguerti dalla concorrenza? Con immagini di qualità. Una fotografia ben fatta è in grado di attirare l’attenzione del pubblico e di comunicare in modo efficace il messaggio della tua attività.
L’occhio dell’esperto
Ma non è sufficiente scattare una foto a caso con il tuo smartphone e pubblicarla sul web. La fotografia nel web marketing richiede cura, attenzione e professionalità. Ecco perché è importante affidarsi a un fotografo professionista, che sappia come creare immagini che si adattino alla tua attività e alle esigenze del tuo pubblico.
In definitiva
La fotografia è un elemento chiave per la tua attività online.
Non sottovalutarne l’importanza, ma investi nella qualità delle tue immagini.
Affidati a noi per metterti in contatto con un fotografo professionista.

Realizzazione Siti Web a Genova
L’importanza della Realizzazione di Siti Web Professionali a Genova!
Ecco dei buoni motivi per avere un sito web professionale.
Perché realizzare un sito web professionale?
Realizzare un sito web professionale è oggi essenziale per qualsiasi azienda o attività che si vuole promuovere sul web. Un sito web professionale è il volto della tua attività online e rappresenta la tua presenza sul mercato digitale.
Realizzare un sito web permette di raggiungere un pubblico più vasto, generare opportunità di business e rendere l’attività più facile da trovare dagli utenti online. Inoltre, l’investimento in un sito web professionale può portare ad un aumento di credibilità e di fiducia tra i clienti, migliorando l’immagine dell’attività e facendola apparire più affidabile e professionale.
Realizzare un sito web professionale offre inoltre la possibilità di creare una comunicazione efficiente con i propri clienti, attraverso la fornitura di informazioni sul prodotto o servizio, l’aggiornamento sui nuovi prodotti, l’invio di newsletter e molto altro ancora.
Realizzazione di siti web professionali a Genova
La realizzazione di siti web professionali a Genova è un servizio essenziale per qualsiasi azienda o professionista che voglia mantenere un’immagine professionale e competitiva sul web.
Grazie a una vasta scelta di competenze tecniche e creatività nel web design, noi MC2 Lab Web Agency a Genova siamo specializzati nel realizzare un sito web professionale.
Dalle strategie di sviluppo dei contenuti alla scelta dei migliori strumenti e tecniche di marketing online, ogni passo della realizzazione del sito web viene seguito attentamente per garantire la massima qualità e l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La realizzazione di siti web professionali prevede un progetto complesso. Per questo realizzare un sito web professionale deve essere pensato, disegnato, verificato, progettato…e solo dopo realizzato.
Cosa fare per realizzare un sito web professionale
Per realizzare un sito web professionale, ci sono una serie di cose da fare:
Analisi:
Prima di iniziare a progettare e realizzare un sito web professionale, è necessario eseguire una completa analisi del progetto. In questa fase, bisogna fare una serie di domande per capire le esigenze dell’utente e le finalità del sito. Bisogna capire se il sito deve essere un e-commerce, un blog o un sito istituzionale. In questo modo, si potrà capire la struttura del sito e definire il layout grafico.
Progettazione:
Dopo l’analisi, bisogna passare alla fase di progettazione. Bisogna disegnare uno schema del sito e definire le sezioni e i contenuti. In questa fase, bisogna considerare la user experience e il design moderno e responsivo. Bisogna inoltre aggiungere funzionalità che migliorino l’esperienza dell’utente, come una chat online, una form di contatto.
Realizzazione:
Dopo la progettazione, si passa alla fase di realizzazione. Per creare un sito web professionale, bisogna utilizzare linguaggi di programmazione o CMS. Bisogna creare un codice pulito e ottimizzato, utilizzando gli standard web, per garantire una buona navigazione all’utente finale.
Test e revisione:
Dopo la realizzazione, bisogna testare il sito, per verificare che sia funzionale e privo di errori. Bisogna eseguire test del sito su diversi browser e dispositivi, per garantire la compatibilità e la navigazione fluida. Bisogna inoltre chiedere aiuto a professionisti per effettuare una revisione del sito web, soprattutto per verificare la SEO e la sicurezza.
Pubblicazione:
Dopo aver corretto eventuali errori o problemi, si può procedere alla pubblicazione del sito web. È importante scegliere un buon hosting e un dominio facile da ricordare. Bisogna inoltre inserire un certificato SSL per garantire la sicurezza del sito web.
Manutenzione:
La manutenzione di un sito web professionale è fondamentale per garantire un buon funzionamento nel tempo. Bisogna aggiornare regolarmente il sito web e fare backup dei dati. Inoltre, bisogna monitorare il sito web per verificare le prestazioni e risolvere eventuali problemi che si presentano.
A cosa pensare per la realizzazione di un sito web professionale?
Quando si tratta di creare un sito web professionale, è importante tenere in considerazione diversi aspetti, tra cui:
Usabilità: il sito deve essere facile da navigare e utilizzare, garantendo una buona esperienza utente. Ciò può essere ottenuto attraverso una struttura chiara e intuitiva, con una navigazione facile e una gerarchia dei contenuti ben definita.
Web design: il design del sito deve essere accattivante e coerente con la brand identity dell’azienda. Il layout, il colore, la tipografia, le immagini e i video devono essere scelti con attenzione per creare un’esperienza visiva coinvolgente e professionale.
Sito Responsive…o meglio Mobile first design: sempre più utenti visitano i siti web attraverso dispositivi mobili. Pertanto, il sito dovrebbe essere realizzato con un approccio mobile first, in grado di garantire una buona navigazione su tutti i dispositivi, senza sacrificare la leggibilità e la fruibilità dei contenuti.
Contenuto: il sito web deve offrire contenuti di alta qualità e informativi per i visitatori. Devono essere scelti con cura i testi, le immagini e i video, curando la loro organizzazione e la loro presentazione.
Affidabilità: il sito web deve essere sicuro e affidabile, con una buona copertura dei criteri di sicurezza e privacy.
Farsi trovare: il sito deve essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), in modo da essere facilmente trovabile dagli utenti. Questo implica la scelta delle parole chiave giuste, la creazione di una struttura gerarchica per le pagine, l’ottimizzazione del codice e la gestione dei backlink.
Quanto costa un sito web professionale?
Un sito web professionale può avere un costo variabile in base alle esigenze del cliente, alle funzionalità richieste, al design e alla complessità del progetto. È importante valutare attentamente le necessità e gli obiettivi del sito web per definire un budget adeguato e trovare la soluzione migliore.
Realizzazione sito web professionale a Genova
MC2 Lab Srl è leader nel mondo del marketing e della comunicazione e quotidianamente realizziamo siti web professionali di elevata qualità per i nostri clienti ecco alcuni esempi: Portfolio MC2 Lab Srl.
La nostra sede è a Genova in Via Luccoli 29/2.
Google My Business per le aziende: guida pratica
Se gestisci un’azienda locale, sapere come sfruttare al meglio la scheda di Google My Business può fare la differenza nella visibilità online della tua attività.
Come ottimizzare la tua scheda Google My Business
Spesso le attività tradizionali, ovvero con sede fisica, non sono consapevoli di cosa sia Google My Business e di quanto sia importante oggi per acquisire nuovi clienti.
Che cos’è Google My Business?
Questo strumento è essenziale per costruire la propria presenza online, ma è anche gratuito ed estremamente semplice da realizzare: in breve, si tratta di una scheda online dell’azienda dove puoi inserire tutte le informazioni necessarie al cliente per raggiungerti, contattarti o saperne di più.
La scheda può essere aggiornata in qualsiasi momento cambiando numero di telefono, orari di apertura e altro; puoi mostrare foto e video strategicamente scelti per attirare i clienti; puoi guadagnare recensione e aumentare il tasso di fiducia nei confronti della tua attività; condividere le ultime promozioni, e tanto altro.
Perché proprio Google?
Google è il motore di ricerca più popolare del mondo su cui vengono svolte circa il 70% delle ricerche, quindi con una scheda Google My Business puoi promuoverti facilmente e ad un pubblico davvero ampio che ricerca la tua attività o il servizio che tu offri. Per aiutarlo a trovarti utilizza le parole chiave che ti rappresentano e che potrebbe utilizzare un utente alla ricerca di un’attività come la tua.
Quali informazioni non devono mai mancare?
Google My Business è uno strumento che può aiutarti a sviluppare l’autorità del marchio, ma occorre che vi siano alcune informazioni sempre disponibili e aggiornate: nome, indirizzo, numero di telefono, link al sito web (se presente), descrizione dell’attività, settore.
Se il tuo business è improntato principalmente offline, è ora di fare il grande passo e metterlo in rete, raggiungendo finalmente tantissimi nuovi potenziali clienti!
Seguendo questi 7 semplici passaggi, potrai gestire al meglio la scheda Google My Business della tua attività locale e attrarre nuovi clienti online.
Scarica la nostra GUIDA PRATICA GRATUITA e inizia subito!

Mamme italiane, mamme digitali!
La tecnologia è ormai parte integrante della vita quotidiana in ogni ruolo, anche quello di mamma!
In occasione della festa della mamma vogliamo parlare di come le madri italiane utilizzano la tecnologia, quali dispositivi preferiscono, quali social usano di più e perché, quanto acquistano online.
Scopriamolo insieme in questo articolo!
Secondo la ricerca di “Momketing, New moms, new marketing” svolta nel 2016 su due campioni rappresentativi di donne con e senza figli di 800 e 500 persone, i media online sono la principale fonte di informazione rispetto a tutti i temi più importanti della propria quotidianità quali salute, alimentazione per sé e per la famiglia, cura di sé, lavoro, seguiti dai media tradizionali con televisione, radio stampa e poi da passaparola/consigli e specialisti.
Sembra infatti che anche per raccogliere informazioni prima di compiere i propri acquisti, le mamme italiane si appoggino principalmente ai consigli di altre madri, ma a pari merito anche a blog, forum e community online.
Le mamme italiane sono inoltre ampiamente dotate di tecnologia: il 59% di loro possiede un tablet, il 49% un computer fisso, il 76% un portatile e ben il 90% possiede uno smartphone.
Ma qual è il loro rapporto con i social network?
La maggioranza sostiene di utilizzarli soprattutto per cercare informazioni utili per sé e la propria famiglia o per restare in contatto con le persone che conoscono, ma anche per rimanere aggiornate sulle ultime tendenze o su ciò che succede nel mondo o per acquistare prodotti, viaggi ecc.
Interessanti sono i dati emersi dalla ricerca sul campione di 500 donne di cui 262 mamme, dove possiamo osservare che le mamme fanno più utilizzo della tecnologia rispetto alle donne senza figli!
È infatti di 10 la frequenza media settimanale di accesso ai principali social network da parte delle madri, contro le 8 delle non-madri, in particolare su Facebook, che è il social per eccellenza delle mamme probabilmente a causa delle sue caratteristiche intrinseche: consente di mantenere i contattati con la propria rete di conoscenze e iscriversi a tanti gruppi dove ricevere consigli e condividere preoccupazioni ed esperienze con persone reali.
Il 45% delle mamme seguono inoltre blog di vari argomenti come cucina, salute, life style, viaggi contro il 35 % delle non-mamme e anche la loro percezione della tecnologia è più positiva e di utilità rispetto a chi non ha figli.
Considerando che questi dati sono stati ricavati da una ricerca svolta nel 2016, sicuramente la situazione oggi nel 2023 si è evoluta ulteriormente, rafforzando i dati già osservati 7 anni fa e rendendo sempre più essenziale la tecnologia nel ruolo di madre moderna.
AUGURI A TUTTE LE MAMME DA MC2 LAB!

Giornata mondiale dei bloggers!
In molti potrebbero erroneamente storcere il naso pensando al fatto che sia stata dedicata una giornata a questa categoria di appassionati e lavoratori del digitale, ma dietro a questa giornata si cela una battaglia tutt’altro che frivola.
Significato blogging, perché è importante per l’emancipazione sociale?
Il “blogging” nasce un hobby e non pochi deridono chi si impegna o riesce a vivere grazie alla pubblicazione costante di contenuti su piattaforme digitali, in quanto ciò che questa parola rimanda è qualcosa di frivolo, facile e superfluo per la società, ma ciò che rappresenta questa giornata è molto di più.
Si celebra infatti il dono della libertà di espressione che grazie alla rete è stato possibile diffondere e che in tanti paesi è ancora fortemente scoraggiato.
Si celebrano tutti quei blogger nel mondo che hanno sacrificato la propria vita per difendere questo diritto, denunciando violenze e soprusi subiti dalle autorità del proprio stato.
Tra questi ricordiamo Omid Reza Mir Sayafi, blogger e giornalista iraniano quasi trentenne che venne incarcerato e ucciso a causa delle sue pubblicazioni, così come Zakariya Rashid Hassan al-Ashiri, ucciso dopo sette giorni di carcere, o il brasiliano Edinaldo Filgueira, assassinato da uomini armati fuori dall’ufficio a causa delle critiche pubblicate verso il governo locale.
Ricordiamo anche tutti coloro a cui è stata revocata la nazionalità dopo aver espresso la propria opinione come Phạm Minh Hoàng, cittadino vietnamita costretto all’esilio in Francia, accusato di aver violato la sicurezza nazionale, e tanti altri che si sono battuti e continuano a battersi per opporsi alle ingiustizie della società, alle discriminazioni di sesso, di genere, di etnia e ai governi autoritari di tutto il mondo.

Non ottieni risultati sui social?
Smettila di fare queste 5 cose
Si pubblica di frequente, si trattano gli argomenti che si ritiene siano importanti da comunicare, il profilo è esteticamente gradevole, ma non c’è crescita né della pagina né tanto meno del profitto!
5 errori più comuni che impediscono di ottenere risultati sui social.
NESSUNA STRATEGIA. Pubblicare ciò che viene, alla giornata, può essere un buon contenuto per delle storie di Instagram o Facebook, in quanto dà all’utente l’idea di prossimità e coinvolgimento in diretta di ciò che facciamo, fidelizzando la community già esistente, ma non per il calendario editoriale.
Occorre infatti organizzare il proprio piano editoriale in anticipo, andando a identificare gli argomenti, quando li pubblicheremo e attraverso che tipo di contenuti, sviluppando una strategia finalizzata al raggiungimento di obiettivi ben definiti.
NON AVERE OBIETTIVI BEN DEFINITI. Come accennato, la nostra strategia deve essere studiata in funzione di obiettivi ben definiti, senza i quali non avrebbe alcun senso. Che l’obiettivo sia incrementare la vendita del proprio prodotto o servizio, o far crescere la notorietà dei proprio brand, il piano editoriale deve essere studiato in funzione del raggiungimento di questi scopi.
CREARE CONTENUTI DI BASSA QUALITÀ. Possiamo avere il prodotto o il servizio più innovativo e performante del mondo, ma se lo veicoliamo attraverso contenuti di scarsa qualità, non lo scoprirà mai nessuno! Proprio come un libro stupendo con una copertina orrenda, in un’immensa libreria sarà terribilmente difficile che un nuovo acquirente lo scopra.
Inoltre le piattaforme di social network, “premiano” i contenuti graficamente ben fatti, aumentandone la copertura, cioè la diffusione.
NON CONTROLLARE I RISULTATI. È importante dopo aver pubblicato un contenuto monitorare i risultati che ha ottenuto, per capire quali argomenti e quale tipologia di comunicazione funziona meglio per il nostro target, e regolare i piani editoriali successivi di conseguenza.
NON RISPONDERE A COMMENTI E MESSAGGI. Tra le pratiche essenziali per far crescere il proprio profilo c’è il “community management”, ovvero rispondere a commenti e messaggi privati, dando importanza, nonché informazioni, a chi è interessato al nostro prodotto. Ogni commento o messaggio è infatti una preziosa occasione per passare a un livello successivo del funnel e condurre all’acquisto del nostro prodotto o servizio.

Attenzione: c’è stato un Data Breach su Mailchimp!
Una delle principali piattaforme di email marketing, MAILCHIMP, ha subito un grave attacco hacker. Un attore non autorizzato è riuscito ad accedere all’area di amministrazione degli account e dell’assistenza clienti, esponendo così i dati di tutti i clienti.
Uno degli account presi di mira è stato il gigante dell’e-commerce WooCommerce, il quale si serve di Mailchimp per mandare email ai propri utenti (più di 5 milioni).
Woocommerce ha reso noto ai propri clienti di essere stato notificato dell’accaduto da Mailchimp solo il giorno successivo e che nomi, indirizzi degli store online e indirizzi email dei suoi clienti erano stati esposti, anche se non sono state prese password o altri dati sensibili.
Ma non è la prima volta, il colosso dell’email marketing venne hackerato con le stesse identiche modalità circa sei mesi fa.
Noi di MC2 Lab ci affidiamo ad un servizio di email marketing 100% italiano creato da professionisti con oltre 15 anni di esperienza.
Desideri tenere al sicuro i tuoi dati per l’email marketing?
5 motivi per cui le recensioni sono essenziali
Le recensioni sono fondamentali sia per un negozio o azienda fisica, sia per un e-commerce o attività online. Secondo le ricerche, infatti, l’89% dei clienti non conclude un acquisto online prima di aver letto le recensioni!
Le recensioni sono essenziali e possono essere di varie tipologie: recensioni di prodotti, che ne attestano la qualità; recensioni di negozi o aziende online, che riguardano le prestazioni del servizio clienti, la spedizione e l’esperienza del cliente in generale; recensioni “locali”, ovvero di negozi o attività fisiche ma che costruiscono la propria reputazione online, ad esempio ristoranti, negozi d’abbigliamento ecc.
Vediamo insieme 5 motivi per cui sono così importanti:
- Le recensioni creano fiducia: indicano che i prodotti sono affidabili basandosi sull’esperienza di clienti reali, i quali hanno preso la decisione di affidarsi a questo business prima di te;
- Le recensioni aiutano a costruire una buona reputazione: più recensioni positive si ottengono, maggiore è il traffico che si genera e più si sviluppa il marchio;
- Anche le recensioni negative sono importanti: esse infatti trattengono l’utente sulla pagina dell’attività e sono un’ottima occasione per brillare agli occhi dei potenziali clienti! Quante volte abbiamo letto una recensione negativa magistralmente trasformata in una fonte di informazioni e di dimostrazione di problem solving?
- Le recensioni forniscono regolarmente nuovi contenuti: si tratta infatti di nuovo materiale continuo per le pagine del business, ricco di parole chiave grazie alle quali si sale nel posizionamento Google, di conseguenza possiamo affermare che migliorano la SEO;
- L’elemento visivo delle recensioni (le stelle) catturano l’attenzione: sono essenziali per attirare gli utenti, possono infatti aumentare il CTR (Click To Rate, la percentuale di click sulla nostra pagina) del 17%
Inizia adesso a costruire la tua reputazione online!
5 cose che non sapevi sulla bandiera di Genova
Domenica 23 aprile La Superba si colora di rosso e bianco per il quinto appuntamento della Festa della Bandiera di Genova!
Vediamo insieme 5 curiosità che probabilmente non sapevi!
SIMBOLO
ll simbolo della croce rossa in campo bianco è la sintesi di due leggende risalenti circa al 300 d.C.: quella di San Giorgio, Santo patrono di Genova, che sconfigge il drago e come vessillo porta la nostra croce, e quella dell’Imperatore Romano Costantino, che prima della battaglia di Ponte Milvio vide apparire la croce udendo: “Con questo segno vincerai”!
ORIGINI
Nel Medioevo la croce venne adottata dai guelfi e dai crociati, i quali compirono numerosi pellegrinaggi armati sotto comando del Papa, unificati da questa bandiera.
ADOZIONE DELLA BANDIERA PER INGHILTERRA E MILANO
In seguito venne utilizzata come bandiera dalla Repubblica di Genova, i quali marinai e balestrieri erano considerati tra i più temibili e abili del mondo.
Le navi nemiche, infatti, vedendo la bandiera evitavano il conflitto, e così sia l’Inghilterra che la città di Miano la “affittarono” mantenendola poi nei secoli sino ad oggi.
LA CROCE NELLE BANDIERE DEL MONDO
La croce di San Giorgio compare in tantissime bandiere del mondo a livello nazionale, regionale e cittadino: Regno Unito, Georgia, Australia, alcune regioni del Canada, Sardegna.
LA CROCE NELLO SPORT
Oltre che, ovviamente, le nostre squadre Genoa e Sampdoria, la croce nello stemma viene utilizzata anche da Milan, Bologna, Almerìa , Friburgo, Barcellona, nonchè come simbolo non ufficiale ma molto ricorrente utilizzato dal Boca Junior, la squadra argentina più antica d’America che fu fondata da genovesi.
Il quartiere di Buenos Aires, inoltre, nel 1882 proclamò la sua indipendenza dal resto dell’Argentina: issarono una bandiera genovese e scrissero al re Umberto I chiedendo il riconoscimento della Repùblica Indipendente de la Boca.

Progetto Hospitality Lab Liguria
Vorreste un sito web professionale per la vostra struttura ricettiva?
Ve lo regaliamo noi!
MC2 Lab s.r.l.
Siamo un’agenzia web ligure: ci occupiamo di realizzare siti web e gestire i profili sui social network dei nostri clienti, amiamo la nostra terra e siamo consapevoli di quanto il settore del turismo sia oggi penalizzato a causa della scarsa digitalizzazione.
Proprio questo abbiamo pensato al progetto “Hospitality Lab Liguria”.
Vogliamo offrire a tutti la possibilità di avere un sito web personalizzato per la propria struttura, insieme alla gestione degli account social su Facebook e Instagram.


Sappiamo quanto sia importante per le strutture ricettive avere una presenza online efficace per promuovere la propria attività, senza affidarsi solo e soltanto alle OTA, ma comprendiamo anche che non è facile creare un sito web professionale da soli o gestire in modo strategico i propri account social.
Ecco perché abbiamo creato “Hospitality Lab Liguria”, per rendere queste attività accessibili a tutti e dare una possibilità alla Liguria di emergere nel mercato digitale.
Acquistando la gestione dei social di Facebook e Instagram, regaliamo alle strutture ricettive la realizzazione del sito web, permettendo così di farsi conoscere a un pubblico più vasto e ottenere un vantaggio competitivo nel settore della ricettività turistica.
Siamo tutti affetti da nomofobia
Domani è lo sconnessi day, un’iniziativa nata nel 2018 in Inghilterra per sensibilizzare le persone sulla dipendenza da Internet.
Hai mai sentito parlare di nomofobia?
Hai mai sentito parlare della NOMOFOBIA? Deriva dall’inglese “No mobile phone” ed è una vera e propria fobia, quella di essere allontanati dalla possibilità di collegarsi con il proprio smartphone. È un disturbo conseguente ad una dipendenza dal cellulare, e magari solo per qualche attimo, ma che tutti l’abbiamo provata.
Per esempio durante una passeggiata in un bosco o in montagna, guardando il telefonino notiamo che non c’è più campo, oppure la batteria muore improvvisamente. In queste situazioni uno stato di ansia ci pervade e cominciamo a pensare ad ogni possibile catastrofe che si abbatterà su di noi, proprio quel giorno, proprio perché non abbiamo la possibilità di usare il telefono.
Secondo il professore e psichiatra dell’Università del Connecticut, David Greenfield, l’attaccamento allo smartphone è come tutte le altre dipendenze poichè causa delle interferenze nella produzione dellainterferisce con la produzione della dopamina, l’ormone che gestisce la ricompensa, ovvero incoraggia a compiere in manieras ricorrente quelle azioni che ci fanno stare bene.
Già una ricerca svolta nel 2008 da parte dell’ente di ricerca di YouGov in UK, osservò grazie a un sondaggio che il 53% degli intervistati, tutti ragazzi dai 18 ai 29 anni, iniziavano a provare uno stato di ansia quando la batteria del celluare era bassa o la ricezione scarsa. Oggi, con l’avvento dei social network e la crescente pervasività della tecnologia nella nostra vita, il risultato sarebbe sicuramente in crescita.
Lo “sconnessi day” è una giornata nata per dar vita a varie iniziative che in qualche modo ci possano far rendere conto su quanto sia difficile sconnettersi e su quanto sia diventato passivo l’ultilizzo che facciamo della tecnologia.
